Auletta e Pertosa capitali del giornalismo d’inchiesta

Auletta. «Il nord ha paura del sud perché la loro locomotiva si è fermata». Ha aperto con queste parole il suo intervento il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro in occasione del convegno “Sud, familismo amorale e crisi civile” che ieri per una giornata ha trasformato i comuni di Auletta e Pertosa nelle capitali del giornalismo d’inchiesta italiano.
Esponenti del mondo della politica e delle istituzioni si sono confrontati su un tema che trova spazio tutti i giorni nelle pagine di cronaca nazionale. Caldoro nel parlare dello stato di salute della regione ha definito la Campania «un mostro burocratico, composto da 250 stazioni appaltanti. Per capire tutto ciò che accade giorno per giorno – ha evidenziato il presidente – io stesso sono costretto a dover leggere il Burc altrimenti sarebbe impossibile riuscire a tenere sotto controllo tutto ciò che accade». Caldoro ha parlato anche del deficit finanziario che da anni attanaglia la regione «Il deficit c’è – ha sottolineato – ed è grave. Per il momento il Governo ha bloccato i fondi sulla sanità, ma nonostante ciò noi ne usciremo senza le ossa rotte perché siamo una regione giovane che ha radicalmente cambiato il modo di amministrare rispetto al passato. La nostra politica è basata sulla sussidiarietà, in questo modo sarà possibile aiutarci a vicenda e risolvere i problemi nonostante i problemi economici che ci affliggono». Il governatore ha lanciato anche un allarme su ciò che sta accadendo nel settore della sanità. «Alcuni giorni fa sono stato dal prefetto di Napoli per denunciare una situazione anomala. Da qualche tempo è partita una caccia all’acquisto di farmacie e cliniche private. Non si riesce però a capire chi c’è dietro tutto ciò». La giornata, organizzata dalla fondazione Mida si è articolata in due momenti. Al mattino, ad Auletta, presso il Palazzo dello Jesus, Riccardo Iacona, autore e conduttore del settimanale d’inchiesta di Rai 3 “PresaDiretta” ha presentato in una conversazione con Angelo Di Marino, direttore de “la Città”, e Marco Panara, curatore di Affari&Finanza, il settimanale economico di Repubblica, il suo libro “L’Italia in presa diretta. Cronache di un Paese abbandonato dalla politica”. Iacona ha sottolineato quanto sia importante, sia al nord che al sud, accendere i riflettori su quelle questioni che vivono nell’ombra. Solo in questo modo la gente trova il coraggio di reagire e denunciare. Lo trova quando si rende conto che non è da sola. La seconda parte del convegno si è invece tenuta nel pomeriggio presso l’auditorium Mida 01 di Pertosa. All’incontro hanno preso parte tra gli altri oltre al presidente Caldoro,  il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, il sindaco di Bari Michele Emiliano e i giornalisti Marco Lillo de “Il fatto quotidiano”, Sergio Rizzo del “Corriere della Sera” e Antonello Caporale de “La Repubblica”.
© riproduzione riservata

pubblicato su “la Città” del 10 ottobre 2010

Facebooktwittergoogle_pluspinterestlinkedinmail
Condividi questo articolo
Facebookrss
Segui

Be the first to comment on "Auletta e Pertosa capitali del giornalismo d’inchiesta"

Leave a comment